A trilha dos ninhos de aranha : o romance de Italo Calvino no contexto da resistência italiana
No Thumbnail Available
Date
2017-02-23
Authors
Moraes, Cintia da Silva
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Universidade Federal do Espírito Santo
Abstract
The path to the spiders’ nest, published in 1947, two years after the World War II (1939- 1945) is the first novel by Italo Calvino, the fruit of an exercise of remembrance of his experiences as a partisan in the Ligure Mountains. To better understand that, we will start from the historical context of its production: war, civil war, resistance and their reflexes on the various segments of society at that time. Anchored in the reflections of Antonio Gramsci, we will consider questions about the formation of Italy as a nation, the role of the intellectuals, and the question of language as national unity, also present in Calvin's novel.
Il sentiero dei nidi di ragno, pubblicato nel 1947, due anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) è il primo romanzo di Italo Calvino, frutto dell'esercizio di rimemorazione delle sue esperienze come partigiano sulle montagne Ligure. Per meglio comprenderlo partiremo dal contesto storico della sua produzione: la guerra, la guerra civile, la resistenza e il suo impatto sui diversi segmenti della società all’epoca. Ancorati alle riflessioni di Antonio Gramsci, considereremo questioni quali la formazione di Italia come nazione, il ruolo degli intellettuali e la questione della lingua come unità nazionale, presenti anche nel romanzo di Calvino.
Il sentiero dei nidi di ragno, pubblicato nel 1947, due anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale (1939-1945) è il primo romanzo di Italo Calvino, frutto dell'esercizio di rimemorazione delle sue esperienze come partigiano sulle montagne Ligure. Per meglio comprenderlo partiremo dal contesto storico della sua produzione: la guerra, la guerra civile, la resistenza e il suo impatto sui diversi segmenti della società all’epoca. Ancorati alle riflessioni di Antonio Gramsci, considereremo questioni quali la formazione di Italia come nazione, il ruolo degli intellettuali e la questione della lingua come unità nazionale, presenti anche nel romanzo di Calvino.
Description
Keywords
Resistance , Language , Intellectuals , Resistenza , Intellettuali , Letteratura , Resistência , Língua , Intelectuais
Citation
MORAES, Cintia da Silva. A trilha dos ninhos de aranha : o romance de Italo Calvino no contexto da resistência italiana. 2016. Dissertação (Mestrado em Letras) – Universidade Federal do Espírito Santo, Centro de Ciências Humanas e Naturais, Vitória, 2016.