A italianidade como potencialidade sociopolítica na Festa da Polenta em Venda Nova do Imigrante (1979-2014)

Nenhuma Miniatura disponível
Data
2015-07-09
Autores
Girão, Filipo Carpi
Título da Revista
ISSN da Revista
Título de Volume
Editor
Universidade Federal do Espírito Santo
Resumo
This work focuses on the descendents of italians or not, involved at the assembly and organization of the 'Festa da Polenta' (Polenta's festival), in the city of Venda Nova do Imigrante, state of Espírito Santo, Brazil.It analyses a part of the city's population and a group of participants at the event's organization, aging between 18 and 35 years old, in order to establish a definite profile of the considered historical actors. In this perspective, the data collection task was performed following the model of participant observation in conjunction with the oral history methodology . 10 interviews were conducted with the term of consent at the periods of preparation and during the festival – ten days in October 2013. It analyses of the 'Festa da Polenta' (Polenta's festival) as a memory place. This work was done as a contribution to the research performed by post-graduation Program in History Social of Political Relations, associated with the State and Public Policies line of research, supported by the Laboratory of Studies in Migratory Movements, aiming to discuss how the italianity is built and continued in Venda Nova do Imigrante
Esto lavoro parla dei discendenti e non di origini italiane coinvolte nel montaggio e l'organizzazione della Sagra della Polenta, Vendita nuovi immigrati, Spirito Santo. Analizza parte della popolazione della città e un gruppo di partecipanti nell'organizzazione di questo evento, di età compresa tra 18 e 35, al fine di stabilire un taglio definito degli attori storici considerati. Da questo punto di vista, è stata effettuata una lavoro di raccolta dei dati da parte del modello di ricerca partecipante articolata metodologia della storia orale. 10 interviste sono state condotte con termine consenso durante il periodo di insorgenza e di partito preparativi - 10 giorni nel mese di ottobre 2013. L'obiettivo era quello di analizzare la festa della polenta come un luogo della memoria. Questo lavoro è stato tessuto come un contributo alla ricerca condotta da laureato in Storia Sociale delle Politiche programma Affari, legato alla linea di ricerca dello Stato e Politiche Pubbliche, con sede presso il Laboratorio di Migratory movimento, al fine di discutere di come l'identità italiana è costruita e continua in Venda Nova do Imigrante.
Descrição
Palavras-chave
Immigration , Polenta's Festival , Memory , Italianity , Immigrazione , Festa della Polenta , Memoria , Identità italiana , Imigração , Festa da Polenta , Memória , Italianidade
Citação